top of page

Savona: la città più verde d’Europa. E non solo!


ree

Porta d’accesso alla celebre e suggestiva Riviera del Ponente Ligure, in un perfetto equilibrio tra mare, natura e spazi verdi, Savona, città dei croceristi, dei papi, dell’”altra” Cappella Sistina e del museo Apple più grande del mondo, merita davvero una sosta.


di Stefania Antonetti


Una città dalle mille identità dove la storia si fonde con la natura e la cultura si mescola con la bellezza paesaggistica. Un binomio perfetto tra l’azzurro mare ligure e la maestosità di antiche fortezze. Così, la città che ha dato i natali ai papi Sisto IV e a Giulio II; la città degli oratori; del chinotto e della farinata bianca sorprende e cattura il cuore. Anche il suo porto, uno dei più importanti scali croceristi d’Europa, smentisce la definizione di “città senza pretese”. Basta infatti addentrarsi nel suo centro storico, per capirne il valore.


Un nuovo vanto per l’Italia intera

E adesso con orgoglio sfoggia anche il primato di città europea più verde e unica italiana nella top 10, ovvero la città che presenta il maggior numero di alberi rispetto alla popolazione residente. A farle vincere l’ambito riconoscimento è il suo ampio patrimonio boschivo pari ossia all’83,87% del territorio totale. Il titolo riferito dall’European Forest Institute deriva da un’analisi condotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, che ha esaminato le città europee con oltre 50.000 abitanti. È importante sottolineare che non si parla di aiuole o alberi presenti nella città, ma del patrimonio verde complessivo. E se a ciò si aggiunge che la città affaccia sul mare ci si rende conto dell’enorme potenziale di questo paradiso ligure.


Savona custode di un’anima autentica

Non solo vessilli green e spiagge premiate con Bandiere Blu. Savona è tanto altro. È un connubio di fortificazioni maestose, chiese impreziosite da secoli di arte sacra e musei di respiro internazionale. A partire dal suo simbolo: la Fortezza del Priamar un imponente complesso militare eretto nel 1542 e ampliato nei secoli, una delle fortificazioni più significative del nostro paese. Tra i vari utilizzi fu anche carcere, qui venne imprigionato Giuseppe Mazzini. Oggi è sede del Museo Archeologico. Meritano attenzione anche la Cattedrale di Nostra Signora Assunta e la Cappella Sistina di Savona, una vera perla artistica realizzata nel 1480 per volontà di Papa Sisto IV, originario della città. Anche se meno celebre della sua omonima romana, questa cappella è un capolavoro di armonia architettonica e decorazione rococò. L’interno, a navata unica, colpisce per la delicatezza degli affreschi e la raffinata volta a vela.


Città dalle antiche tradizioni

Una fra tutte la ceramica, protagonista del noto Museo della Ceramica, tra i più importanti in Europa. Ma anche la Pinacoteca Civica nota per la sua collezione di opere pittoriche e sculture che vanno dal 1300 al 1900. All’interno anche una collezione privata permanente con opere di Magritte, De Chirico, Fontana, Jorn, Dubuffet, Twombly, Man Ray e Picasso. Da visitare c’è anche Torre Leon Pancaldo e Torre Brandale, meglio nota come “Campanassa”; il Palazzo degli Anziani; Villa Cambiaso, una dimora storica perfettamente conservata; la Vecchia Darsena, cuore della città e il Santuario della nostra Signora Della Misericordia. Espressione di arte, tradizione e fede sono anche gli oratori testimoni sacri e custodi di storie millenarie.


Bandiere Blu 2025

Nel riconoscimento assegnato dal FEE (Foundation for Environmental Education) Savona svetta fra tutte le province italiane con il titolo di regina del mare pulito. La città si inserisce infatti tra le località che riescono a mantenere standard elevati su più fronti: qualità delle acque di balneazione, servizi in spiaggia, attenzione all’ambiente, accessibilità e informazione ai cittadini e ai turisti. E tra le spiagge premiate c’è anche quella delle Fornaci, che si trova proprio all’interno della città nonché per l’approdo turistico della Vecchia Darsena.



La “Campana della Pace”

Una tradizione lunga quasi un secolo è quella che prende vita, nel cuore della città, tutte le sere da più di 98 anni. Alle 18.00 in Piazza Mameli, la campana del monumento ai caduti suona 21 rintocchi per ricordare le vittime di tutte le guerre. È un suono che scuote l’anima, un grido di pace che si eleva verso il cielo, unendo passato, presente e futuro. Nulla è casuale: il numero 21 corrisponde alle lettere dell’alfabeto e si riferisce idealmente ai nomi di tutti i caduti mentre le ore 18.00 sono riconducibili all’armistizio di pace della Prima Guerra Mondiale ossia quando fu reso noto. Ed è incredibile quanto l’appuntamento sia sentito in città, nell’istante del primo rintocco, le macchine, i pedoni e i lavoratori, tutti si fermano per dedicare un breve e commovente pensiero a tutte le persone che hanno perso la vita durante i conflitti.



Sandro Pertini e Renata Cuneo: i Musei

Tra i musei a Savona, spicca sicuramente quello dedicato all’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, nativo di Stella San Martino un paese dell’entroterra savonese. Sorto per celebrare la vita e l’eredità di uno dei leader più amati d’Italia. La città ospita inoltre un museo dedicato alla scultrice Renata Cuneo. Obiettivo: offrire agli appassionati d’arte l’opportunità di scoprire la sua creatività e il suo contributo al mondo dell’arte.



Il Museo All About Apple

Un museo unico nel suo genere, un vero e proprio punto di riferimento nazionale per gli amanti della tecnologia: iPhone e Mac. Vanta il primato di essere il museo più fornito al mondo di prodotti Apple, praticamente c’è tutta la produzione della famosa azienda statunitense fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne. Dai primi prototipi di metà anni ’70 agli ultimi iPhone, è possibile vedere oltre 9.000 pezzi, la maggior parte dei quali sono prodotti Apple, ma ci sono anche altre storiche marche di elettronica come Atari, Commodore e Olivetti. Mouse, tastiere, floppy disk, hard disk, manuali, computer, dispositivi e periferiche sono ancora funzionanti e possono essere provati.

Commenti


© 2023 Moretti Editore per immagini e testi

MORETTI EDITORE - Edizioni Personalizzate srl a socio unico
p.iva 01928520996 - Tutti i diritti riservati

bottom of page