top of page

Pedalare! Pedalare!




Il corpo migliora e la mente si libera. Perfetta alleata della bella stagione fa bene alla salute, alla linea e aiuta a vivere di più. È divertente, economica e non inquina. Sono tanti i motivi che dovrebbero giustificare la scelta della bicicletta per andare a scuola, a lavoro o a fare la spesa.


di Stefania Antonetti


Primavera, estate ma anche autunno e inverno. Qualsiasi momento è quello giusto per salire in sella ad una bicicletta per una piacevole e salutare pedalata. Obiettivo rimettersi in forma. E la domanda nasce spontanea: “Ma pedalare quanto bene fa?” “Più di quanto abbiamo mai pensato”. Rispondono in coro gli esperti. In bici per strada o sulla cyclette in palestra o a casa, andare in bicicletta può rappresentare un prezioso strumento di benessere fisico e psicologico che la stessa letteratura scientifica ha ampiamente documentato.



È SEMPRE TEMPO DI BICICLETTA


Certo è che con l’avvicinarsi dell’estate torna un pochino di più la voglia di stare all’aria aperta, di muoversi e di rimettersi in forma. E tra le attività sicuramente più piacevoli e più facilmente praticabili, poiché non richiede particolari sforzi, c’è quella di andare in bicicletta. Così facendo si rimane attivi, si rimettono in moto muscoli e articolazioni, spesso lasciati a riposo durante l’inverno, si resta giovani ed è un toccasana per la tanto temuta “prova costume”. Perché utilizzare le due ruote può voler dire anche dimagrire. Inoltre, preferire la bicicletta all’auto o ad altri mezzi significa scegliere il modo più green per muoversi, liberando così le città e le campagne da auto e inquinamento.



UNA PASSIONE CHE CRESCE


Dati alla mano dimostrano come la bicicletta sia diventata nel corso degli anni il mezzo di trasporto più amato dagli italiani. Per un italiano su tre le due ruote sono almeno nelle intenzioni, il mezzo preferito per spostarsi durante i viaggi estivi, seguono il treno, le auto e le moto. Chiaramente lì dove è possibile. Emerge inoltre come tale passione sia cresciuta in modo esponenziale durante il periodo del Covid-19, quando ossia gli spostamenti erano limitati e molte persone hanno iniziato a usare la bicicletta per uscire e fare del movimento.



Martedì 3 GIUGNO 2025


Rispetto al passato, c’è quindi molta più voglia di pedalare. Non è un caso che la bici inizi ad essere concepita come strumento di scoperta e di incontro culturale. Fino a venti anni fa era ritenuto un mezzo per pochi “alternativi”, oggi invece è sempre più popolare, ecologico e salutare. Un crescente interesse, dunque, che il 3 giugno anticipa la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere l’utilizzo delle due ruote come mezzo di trasporto eco-sostenibile, accessibile ed economico. Obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica, i governi e le imprese sul ruolo chiave che la bicicletta può avere nelle città sostenibili del futuro, per la salute delle persone e del pianeta.




UNA SCELTA SALUTARE

La bicicletta è un vero e proprio toccasana. Un binomio perfetto tra divertimento e forma fisica. È quanto emerge da numerose ricerche scientifiche.


FA BENE ALLA LINEA

Aiuta a mantenere un peso corporeo sano, prevenendo l’obesità e promuovendo un metabolismo attivo. Pedalare a una velocità moderata facilita la diminuzione del tessuto adiposo e migliora il metabolismo, mantenendo sotto controllo i livelli di colesterolo, glicemia e trigliceridi.


PROTEGGE IL CUORE

Andare in bicicletta, rende il cuore più robusto e resistente alla fatica, riduce il rischio di ipertensione e altre malattie cardiovascolari. Pedalare con costanza contribuisce alla diminuzione della pressione arteriosa diastolica, aumenta l’elasticità delle pareti venose e incrementa la circolazione negli arti inferiori.


NON DANNEGGIA LE ARTICOLAZIONI

È un’attività a basso impatto, il che significa che si riduce lo stress sulle articolazioni. Migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Rafforza inoltre i muscoli e le ossa della zona dorsale: a beneficiarne è anche l’apparato muscolo-scheletrico.


ALLEATA DELLA LONGEVITÀ

Più si pedala più si allunga l’aspettativa di vita in quanto si scongiurano malattie cardiache.


REGALA FELICITÀ

Stare in sella alla bici riduce lo stress e allontana la depressione, migliora l’umore e il benessere emotivo. Dona energia, allontana la fatica e tiene a bada l’ansia. Pedalare regolarmente migliora inoltre la qualità del sonno grazie alla riduzione dei livelli dello stress e all’attivazione del metabolismo. Aiuta la memoria, aumenta la concentrazione e la produttività e contrasta l’invecchiamento delle cellule del cervello.

una grande opportunità: permette di stare a contatto con la natura e in termini di socialità è un ottimo modo per incontrare persone e condividere la stessa passione. Fa bene all’ambiente ed è economica, usare la bici per spostarsi permette infatti di risparmiare tempo e denaro.



Ma fa bene proprio a tutti?

“Non ci sono grossi limiti – spiegano gli esperti -. Occorre però precisare che se la bicicletta è utilizzata come attività fisica regolare, è importante non esagerare nello sforzo per non mettere sotto pressione il cuore, specialmente se non si è più giovanissimi. Attenzione anche in caso di infezioni all’apparato urinario, malattie infiammatorie acute e croniche dei genitali o emorroidi. Coloro che non sono sufficientemente allenati potrebbero andare incontro a sollecitazioni eccessive; è un problema che può riguardare chi soffre di patologie cardiovascolari ma anche coloro che soffrono da ernia del disco e lombosciatalgie. Va sottolineato che la colonna lombare e il nervo sciatico possono entrare in sofferenza in caso di carico mal distribuito o posizioni sbagliate”.

Comments


© 2023 Moretti Editore per immagini e testi

MORETTI EDITORE - Edizioni Personalizzate srl a socio unico
p.iva 01928520996 - Tutti i diritti riservati

bottom of page