top of page

Gauguin, il diario di NOA NOA e altre avventure


È arrivata a Torino la mostra “Gauguin – Il diario di NOA NOA e altre avventure”, un’esperienza immersiva dedicata a uno dei maestri più rivoluzionari dell’arte moderna, Paul Gauguin.


La mostra è incentrata sul libro intitolato “Il diario di Noa Noa”, scritto da Gauguin dopo il suo primo viaggio a Tahiti. Arricchito da splendide xilografie stampate dal suo amico Daniel de Monfreid, il libro è stato realizzato in occasione del suo rientro a Parigi, e racconta la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali che scandivano i ritmi della vita quotidiana.


Unendo i racconti di Tehuana, la giovane compagna tahitiana, Gauguin, realizzò un’opera che fece scalpore, ponendolo all’attenzione del mondo parigino dell’epoca. La mostra - curata da Vincenzo Sanfo – si arricchisce di alcune delle più significative creazioni di Gauguin: Tahitiana (1891 circa) e il prezioso acquerello Paesaggio polinesiano con capanna, appartenenti alla collezione di Giovanni Testori e Alain Toubas; viene inoltre esposto Studio di braccia, mani e piedi l’importante disegno a monotipo salvato dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola e anche due splendide sculture, di cui una esposta nella grande mostra su Gauguin tenutasi al MOMA di New York.


La mostra prosegue con una serie di stampe litografiche che illustrano l’ultimo libro Avant et Après che terminò di scrivere due mesi prima della sua morte, ma pubblicato anni dopo. Un nucleo di opere testimonia, invece i fatti precedenti al viaggio in Polinesia, come il soggiorno in Bretagna, in particolare nel piccolo paese di Pont-Aven, da cui prese il nome la Scuola di Pont-Aven e a cui parteciparono numerosi artisti presenti in mostra con dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, tra cui la splendida serie Les Bretonnieres di Émile Bernard.


Spazio anche al travagliato rapporto tra Gauguin e Van Gogh attraverso opere e documenti e all’esposizione del suo taccuino personale che raccoglie schizzi e studi di personaggi e animali, oltre ai dettagli dei dipinti venduti, scambiati o regalati.



Gauguin, il diario di NOA NOA e altre avventure

fino al 29/06/2025


Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito - Torino


Curatore: Vincenzo Sanfo

info e prenotazioni

351 969 1405




Nell'immagine: "L'Adieu à Gauguin, par Paul Sérusier" (dettaglio), image courtesy ©Navigare srl

Comments


© 2023 Moretti Editore per immagini e testi

MORETTI EDITORE - Edizioni Personalizzate srl a socio unico
p.iva 01928520996 - Tutti i diritti riservati

bottom of page