top of page

Crostata di fragole


Un’amabile sinfonia di croccantezza e dolcezza. Il connubio tra friabilità della pasta frolla, la morbidezza della crema pasticcera e la freschezza delle fragole, rende questo dolce un equilibrio perfetto tra dolcezza e leggerezza.


È il momento giusto per gustare uno dei più grandi classici della pasticceria italiana: la crostata di fragole.


Fresca, elegante e versatile è capace di adattarsi a ogni occasione, dalla colazione ad una merenda all’aperto.



Ingredienti


Per la pasta frolla (per uno stampo da 28 cm di diametro)

• Farina 00: 250 g

• Burro: 125 g

• Zucchero a velo: 100 g

• Uova: 1 medio

• Scorza di limone non trattato: 1


Crema pasticcera (per 700 g)

• Latte intero: 400 g

• Panna fresca liquida: 100 g

• Zucchero: 140 g

• Tuorli: circa 6 piccoli

• Amido di mais (maizena): 45 g

• Baccello di vaniglia: 1


Per decorare

• Fragole: 500 g

• Confettura: q.b.


Per lo stampo

• Burro: q.b.

• Farina: 00 q.b.



Preparazione


Occorre innanzitutto preparare la pasta frolla, mescolando la farina, lo zucchero a velo e il burro fino ad ottenere un composto sabbioso a cui va aggiunta la scorza di limone grattugiata e poi l’uovo. Il composto va compattato fino a formare un panetto, avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Una volta pronta la crema pasticcera (preparata separatamente) riprendete la frolla, stendetela con un mattarello sino ad ottenere uno spessore di 3-4 mm e trasferitela in uno stampo da 28 cm già imburrato e infarinato con i bordi festonati, bucherellate il fondo della crostata e lasciate che raffreddi in frigorifero per altri 30 minuti. Cuocetelo poi in forno preriscaldato per circa 25 minuti e una volta dorato, sfornatelo e lasciatelo raffreddare, estraete poi il guscio di frolla dallo stampo e trasferitelo su un piatto da portata. Versate la crema pasticcera in un sac-à-poche senza bocchetta, tagliate alcune fragole, riempite il guscio di frolla con la crema pasticcera, decorate con le fragole, spennellate con la confettura e riponente il tutto in frigorifero per un paio d’ore prima di servire il dolce.

Comments


© 2023 Moretti Editore per immagini e testi

MORETTI EDITORE - Edizioni Personalizzate srl a socio unico
p.iva 01928520996 - Tutti i diritti riservati

bottom of page