
Città Creativa della Musica Unesco, Città della Bicicletta e Terra di piloti e motori. Il piccolo gioiello delle Marche abbracciato dal mare e incastonato tra due verdi promontori a picco sul mare ha conquistato anche il prestigioso titolo di baricentro culturale del 2024.
Location dal patrimonio storico culturale enorme e dal fascino imperdibile. Una meta in cui l’arte si percepisce in ogni minima sfaccettatura ma anche un vero e proprio centro di contaminazione di idee, grazie ai numerosi eventi e appuntamenti in programma per tutto il 2024, che spaziano dall’arte alla musica, fino agli itinerari pensati per ammirare i dintorni sulle due ruote. Sono davvero tanti gli spunti per organizzare una vacanza o anche solo un weekend alla scoperta di Pesaro.
MARE E STORIA UN MIX VINCENTE
Un viaggio tra arte, cultura, tradizioni e gastronomia. E una natura che sorprende con le sue spiagge, tramonti e panorami. Insomma, se nell’ultimo decennio le Marche sono diventate il place to be delle ferie estive ma anche di fine settimana fuori stagione, un motivo ci sarà. Grazie infatti ai suoi borghi, alla sua cucina e al suo mare, la regione ha saputo conquistare e ritagliarsi un ruolo importante nei cuori dei viaggiatori. E Pesaro, punteggiata di ville in stile Liberty, impreziosita da un centro storico suggestivo e forte di una nightlife che anima il Lungomare, ne è l’esempio.
UNA GRANDE OPPORTUNITÀ
“La natura della cultura”. È lo slogan con cui la città di Pesaro ha aperto il suo anno speciale dopo aver conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024. Grandi ospiti internazionali; anteprime mondiali e nazionali; centinaia di eventi nei 50 Comuni della provincia ma anche musica, arte, tecnologia e sostenibilità tutto nel segno della Pace. Un gesto simbolico che conferma quanto la cultura unisca e sia uno strumento di pace, è stato determinato dalla dedica della vittoria da parte del sindaco Matteo Ricci, alla città Ucraina di Kharkiv (a loro gemellata) dato che la proclamazione è avvenuta proprio a ridosso dello scoppio della guerra.
GLI EVENTI DI PESARO
Un’ampia e variegata proposta che accende i riflettori sulle eccellenze e sulle bellezze di tutto il territorio con i suoi 329 eventi in programma e 150 artisti internazionali coinvolti. Tra gli eventi più caldi ritroviamo in agenda il “Pesaro Film Festival”, in programma per tutto il mese di giugno, che quest’anno celebra la 60° edizione e che rappresenta uno dei festival cinematografici più importanti d’Italia; a luglio torna anche l’“UlisseFest” dedicato ai viaggi mentre ad agosto va in scena il “Rossini Opera Festival”. Info e programma dettagliato su: www.pesaro2024.it
SULLE ORME DI GIOACHINO ROSSINI
Lo scorso 29 febbraio, proprio il giorno del suo compleanno, la città ha omaggiato il compositore con diverse celebrazioni tra cui anche l’inaugurazione dell’Auditorium Scavolini, uno dei contenitori simbolo della Capitale Italiana della Cultura 2024. Nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, il compositore rivive infatti costantemente nelle opere a lui dedicate in città: dal Teatro Rossini, un meraviglioso edificio in stile neoclassico, alla Casa Rossini, la dimora in cui il noto musicista nacque e visse i primi anni della sua vita. Senza dimenticare il Museo nazionale Rossini, situato all’interno di Palazzo Montani Antaldi.
L’ITINERARIO DELLA BELLEZZA RACCONTA…!
Racconta dunque di un viaggio che non può non partire dal suo centro storico e dai suoi eleganti palazzi e quindi da Palazzo Ducale, un vero e proprio gioiello dell’architettura rinascimentale, passando per Palazzo Mosca, un edificio che al suo interno custodisce i Musei Civici, dove è possibile ammirare l’Incoronazione della Vergine, appartenente a Giovanni Bellini, considerata un capolavoro del Rinascimento e la Medusa di Ferruccio Mengaroni. C’è poi il Museo Oliverano e per chi è a caccia di luoghi instagrammabili, nel cortile dei Musei Civici si trova la Wall of Books, una libreria open-air. In piazzale della Libertà brilla la Sfera Grande realizzata da Arnaldo Pomodoro, simbolo e vanto della città poiché si tratta di uno dei tre esemplari presenti al mondo, dopo Roma e New York. E ancora, la sua cattedrale, la chiesa di San Giovanni Battista, il Santuario della Madonne delle Grazie, Villa Imperiale e i giardini di Pesaro.
SENZA DIMENTICARE LE SPIAGGIE
Situata lungo la costa adriatica delle Marche, Pesaro vanta alcune delle spiagge più caratteristiche dell’Italia centrale. A partire dalla spiaggia urbana di Ponente, quella di Levante e quella di Baia Flaminia, raggiungibile a piedi dal centro della città. Nelle vicinanze si incontrano le spiagge di San Bartolo, tra le più selvagge della zona, quella di Fiorenzuola di Focara, la spiaggia di Cattolica e quella di Fano.
PASARO, CAPITALE DELLA BICICLETTA
Il punteggio massimo di cinque bike smiles (requisiti) assegnato dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab), una Bicipolitana di oltre 100 km che collega l’intero territorio, un progetto di mobilità sostenibile che è riuscito a diventare modello in Italia e all’estero (anche Parigi, dopo Pesaro, punta sulla vélopolitain). E Pesaro diventa sempre più “Capitale della bicicletta”. La città marchigiana è difatti tra i comuni italiani più attenti alle esigenze di chi si muove a piedi o in bici. L’ultimo riconoscimento è arrivato per il settimo anno consecutivo dalla FIAB che premia le amministrazioni più virtuose per mobilità sostenibile.
Photo: ©depositphotos.com
Comments