Vivere green a contatto con la natura riduce stress, ansia e depressione. L’esposizione a contesti naturali è infatti associata a un maggior livello di benessere. La conferma arriva dalla scienza. Ebbene, immergersi nella natura innesca reazioni positive sia fisiche sia psicologiche.
di Stefania Antonetti
È ufficiale: “la natura aiuta a connettersi al presente e favorisce i processi decisionali. Predispone a una maggiore apertura mentale e stimola la creatività e l’ascolto di sé. Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: riduce quelle negative, come la rabbia, esalta la gioia e rigenera. Rende più forte il cervello e lenisce la psiche. Un vero toccasana per la mente e il corpo”. Spiegano gli studiosi di psicologia e salute urbana.
IL RUOLO DELLA NATURA
È come una vitamina che andrebbe assunta quanto più possibile: ha benefici e non presenta effetti collaterali. “Stare nella natura e assaporarla con i cinque sensi permette di fare un passo indietro dai ritmi frenetici del lavoro, della famiglia e degli impegni sociali – assicurano gli ecopsicologi -. Oltre a essere una spia del disagio, ne costituisce anche il rimedio. Perché, frequentare parchi o aree naturali, andare in spiaggia, organizzare escursioni nei pressi di fiumi, colline e montagne è semplice e benefico”.
RIGENERARSI IN NATURA
Che “connettersi” con la natura apporti benefici all’umore e alla mente non è certo una novità e da ricerche e studi recenti sono arrivati ulteriori conferme. “Nella quotidianità abbiamo bisogno di benefici alcuni dei quali solo lo stare all’aria aperta può dare - assicurano gli studiosi -. Non stupisce sapere che la natura placa la mente e acquieta il brusio interiore, aumenta la tranquillità, la concentrazione e l’introspezione. Migliora l’umore, riducendo gli stati ansiosi e depressivi, smorza l’aggressività e aiuta a relazionarsi in modo più sereno e autentico”.
ELISIR DI LUNGA VITA
Prendiamo atto che: “l’uomo non è fatto per vivere nella giungla di cemento, nemmeno i “millennials” che ancora preferiscono le metropoli alle aree naturali”, racconta la rivista Newsweek. Immergersi nella natura, allontanarsi dalle aree urbanizzate, staccare dalla digitalizzazione pervasiva delle nostre vite, soprattutto in epoca di smart working, aiuta molto. A dirlo con prove incontrovertibili è la scienza: “stare nella natura provoca immediatamente benefici effetti sul corpo e sulla mente, migliorando in tempi brevi le condizioni generali di salute”.
BASTANO POCHI MINUTI
Ebbene sì! Venti minuti nella natura sono necessari per vivere meglio. A sostenerlo è uno studio che chiarisce come: “passeggiare o anche solo stare fermi in un ambiente naturale con regolarità è la medicina migliore per rigenerarsi. Ritagliarsi tutti i giorni o anche tre volte la settimana un piccolo momento di stacco dalla routine e dalla vita sedentaria potrebbe essere la cosa migliore da fare”. Basta una passeggiata o stare semplicemente a contatto con la natura per ridurre i livelli di ormone dello stress. Si va oltre la saggezza popolare, perché la ricerca della University of Michigan può essere di aiuto agli operatori sanitari tanto che, venti minuti in natura, potrebbero diventare una vera e propria terapia per combattere stress, ansia e depressione.
SHINRIN-YOKU: LA PRATICA DEL “BAGNO NELLA FORESTA”
Contro ansia, stress e depressione arriva la terapia naturale dello “Shinrin-yoku” che tradotto vuol dire “bagno nella foresta”. Nata in Giappone tale pratica è in grado di fortificare il sistema immunitario. A dimostrarlo è stato uno studio giapponese che ha preso in esame il tradizionale e diffuso Shinrin-yoku chiarendo che i suoi effetti si leggono in una concentrazione inferiore di cortisolo, l’ormone dello stress, nella diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna con una conseguente diminuzione dello stress.
NATURA: BENEFICI A TUTTO TONDO
La vista del verde o del blu, la contemplazione dei suoni e degli odori della natura, l’esposizione al sole sono fonte di benessere psicofisico. Un vero toccasana per l’equilibrio emotivo. E i misteriosi effetti salutari della natura su mente e corpo sembrano essere stati svelati. La scienza conferma e ufficializza che anche solo guardare un paesaggio naturale:
Inibisce i pensieri negativi.
Rigenera il cervello e migliorare l’umore.
Abbassa i livelli di impulsività e aggressività.
Riduce il rimuginio e la confusione mentale.
Ha effetti positivi sull’autostima.
Dissolve tensioni emotive e preoccupazioni.
Riduce stanchezza fisica ed emozionale.
Genera stati mentali di pace, serenità e rilassamento.
Migliora il livello di salute fisica e mentale.
Foto © Depositphotos.com
Opmerkingen