Dal fisico all’umore, camminare ogni giorno dopo i pasti serali è un vero toccasana che non comporta alcuna controindicazione. Anzi. A beneficiarne la salute del corpo e quella della mente, fino alle relazioni interpersonali. La conferma arriva dalla scienza.
di Stefania Antonetti
Ebbene sì! Se qualcuno propone: “dopocena andiamo a camminare?” quel qualcuno non va fulminato ma semplicemente ringraziato. Vietato, dunque, una volta alzati da tavola, cedere alla pigrizia e traslocare sul divano. Perché secondo la scienza non c’è nulla di meglio che quattro passi post-dinner. E non è certo solo una questione di buona digestione, perché molti studi scientifici dimostrano che sgranchirsi le gambe ogni giorno dopo cena migliora la salute del corpo, della mente e anche quella della coppia. Gli esperti quindi non solo raccomandano di camminare, ma indicano anche quello che è il momento migliore della giornata: vale a dire dopo cena, più precisamente, almeno 60 minuti dopo il pasto serale. L’ideale è dunque cominciare la propria camminata prima che il glucosio nel nostro corpo raggiunga il suo punto di picco. Ma quali sono nello specifico i benefici?
MIGLIORA LA DIGESTIONE
La cena può essere il pasto più difficile da digerire. È consigliabile, pertanto, camminare a ritmo regolare: una forma di esercizio cardiovascolare a basso impatto che stimola la circolazione sanguigna, favorisce il transito del cibo attraverso il sistema digestivo, stimola l’intestino e abbatte il gonfiore. La passeggiata serale post cena favorisce dunque l’attività intestinale e aiuta a ridurre la sensazione di pesantezza. Questo può essere particolarmente utile per chi ha problemi di ulcera, reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile e stipsi.
AIUTA A BRUCIARE CALORIE
Per antonomasia il pasto serale dovrebbe essere quello più leggero, il che tuttavia, non è sempre possibile, visti i ritmi serrati della vita quotidiana. Spesso la cena finisce quindi per essere il pasto più corposo della giornata. Ecco allora che scatta il problema calorie con le annesse preoccupazioni per eventuali aumenti di peso. Dunque, una passeggiata serale aiuta a bruciare calorie e a eliminare i grassi. Sebbene non si tratti di un’attività intensa, passeggiare alla sera contribuisce difatti a mantenere attivo il metabolismo a tutto vantaggio della forma fisica.
RIDUCE LO STRESS
È scientificamente provato che una passeggiata alla sera ha benefici anche a livello mentale e psicologico. Innanzitutto, riduce lo stress: Fare due passi può essere il momento per sgomberare la mente e ritrovare l’equilibrio dopo giornate complicate e faticose. Un’opportunità dunque per riconnettersi con sé stessi e con il mondo circostante. L’esercizio fisico aiuta quindi a ridurre nel corpo i livelli degli ormoni dello stress, come il cortisolo. Di contro, aumenta anche gli ormoni positivi come le endorfine e l’ossitocina che, non solo aiutano a stare bene, ma anche a dormire meglio.
MIGLIORA LA QUALITÀ DEL SONNO
È oramai noto quanto sia importante dormire bene. L’insufficienza di sonno o la sua cattiva qualità non solo influisce sui livelli di energia durante le ore di veglia, ma, secondo gli esperti, può anche portare a cattive abitudini alimentari e di vita in generale, oltre ad aumentare i livelli di stress. A lungo termine, è spesso collegata a problemi di salute che spaziano dalle malattie cardiache all’ipertensione, dalla depressione al diabete. Due passi dopo cena aiutano invece a regolare il ritmo circadiano e contribuiscono a predisporre il corpo a un sonno profondo, riposante e rigenerante.
FA BENE ALLA SALUTE CARDIOVASCOLARE
L’attività fisica regolare è una delle pratiche più importanti per la salute del cuore e del sistema circolatorio. A tal proposito, gli esperti non mancano di ribadire che camminare dopo cena rappresenta un esercizio cardio a basso impatto molto utile. La salute del cuore e del sistema circolatorio è difatti importantissima e passeggiare può essere un’ottima pratica per migliorarla. In sintesi sgranchirsi le gambe oltre ad essere un momento piacevole, concorre a tale obiettivo poiché favorisce la circolazione sanguigna, riduce la pressione arteriosa e il rischio di problemi cardiaci.
REGOLA I LIVELLI DI GLUCOSIO NEL SANGUE
Se si è preoccupati per i valori glicemici (la glicemia è la quantità di glucosio presente nel sangue), aggiungere alla propria routine quotidiana una passeggiata serale può essere un’ottima strategia da adottare per mantenere tutto in equilibrio. Gli esperti specificano infatti che fare una camminata dopo cena aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina, ossia l’ormone che abbassa la glicemia. Ed è per questo motivo che l’attività viene sempre più spesso consigliata alle persone che soffrono di diabete.
UN AIUTO ALLE RELAZIONI DI COPPIA
Lontani dai ritmi frenetici che contraddistinguono la quotidianità una passeggiata serale in compagnia, o in solitaria, permette di recuperare e dedicare del tempo, oltre che noi a noi stessi, anche al proprio partner. Tempo sempre più risicato visti i ritmi frenetici della vita di tutti i giorni. Quale migliore occasione quindi di una sana, bella e rilassante passeggiata serale per instaurare una conversazione salutare e senza stress? Fare due passi dopo cena può difatti rappresentare un momento, un’opportunità per confrontarsi, condividere pensieri e rafforzare così la relazione di coppia.
Comments