top of page

Sua maestà la Cioccolata Calda!




Comfort food per eccellenza ideale nelle fredde giornate invernali per coccolarsi e riscaldarsi.


Dolce, densa e cremosa è un appuntamento imperdibile e super rilassante. Un’autentica delizia che affonda le sue origini in un passato lontanissimo. La pianta del cacao ha origini antichissime, così come antichissimi sono i suoi benefici. Si presume che fosse presente più di 6000 anni fa nel Rio delle Amazzoni. Per i Maya il cioccolato era la “bevanda degli dèi” e gli Aztechi utilizzavano i chicchi di cacao come merce di scambio. In Italia arriva nel Seicento grazie ad un commerciante di Firenze, Francesco d’Antonio Carletti, che lo diffonde alla corte di Cosimo III de Medici. Ma dobbiamo agli inglesi la versione con il latte. Fu nel XVIII secolo, con la nascita delle chocolate house inglesi, in cui la clientela poteva consumare una tazza di cioccolata dopo pranzo e parlare di politica, scienze, economia e filosofia, che venne alla luce la cioccolata calda e densa con latte che amiamo oggi. Da allora ha conquistato tutti, persino il compositore austriaco Mozart e il drammaturgo italiano Goldoni.



Ingredienti


  • 1 litro di latte intero

  • 150 g di zucchero

  • 100 g di cacao amaro

  • 50 g di amido di mais

  • 1 bacca di vaniglia

  • panna montata



Preparazione


Nessuna difficoltà, pochissimi minuti di cottura e la cioccolata calda è pronta. Occorre scaldare il latte con la bacca di vaniglia, portandolo al limite del bollore. Abbassate la fiamma e spegnete lasciando la bacca in infusione ancora per qualche minuto. Miscelate in una ciotola il cacao con lo zucchero e l’amido di mais e dopo aver eliminato la bacca di vaniglia, versate il latte caldo sulle polveri e mescolate evitando che si formino grumi. Rimettete il tutto sul fuoco e fate bollire per due minuti continuando a mescolare. Quando la cioccolata sarà densa spegnete il fuoco, versate in tazza e aggiungete un ciuffo di panna montata.

Comments


bottom of page